Far conoscere e crescere la propria azienda, aumentare il fatturato, raggiungere il maggior numero di clienti possibile con il minimo sforzo, ricevere continuamente chiamate di persone che sono realmente interessate ad acquistare i tuoi prodotti o i tuoi servizi, vedere il tuo negozio pieno di gente…
Avviare un’attività e trovare nuovi clienti per raggiungere questi obbiettivi non è affatto facile… il passaparola non funziona più come prima e assumere un commerciale che venda i tuoi servizi è costoso e richiede tempo, avere un sito web o delle pagine social è importante ma non è abbastanza se non vengono sfruttati al meglio.
“Allora qual è la strada da prendere?” “Come raggiungo i miei potenziali clienti?”
La risposta è GOOGLE ADS.
Alcuni Numeri…
Iniziamo con alcuni dati…
- Google è il motore di ricerca più utilizzato in Italia
- Google nel 2021 ha ricevuto più di 60,1 milioni di visitatori unici
- Un italiano su due fa ricerche su Google prima di acquistare
Quanti di quei 60 milioni hanno cercato proprio i tuoi servizi o i tuoi prodotti e non ti hanno trovato?
Ecco perché se hai un’azienda non puoi permetterti di non essere presente su Google, ed ecco perché non dovresti perdere altro tempo, le persone continuano a cercare proprio te e devi assolutamente farti trovare.
Con Google ADS puoi pubblicizzare la tua attività e ottenere infiniti nuovi contatti, infiniti nuovi clienti ed è per questo che va sfruttato al massimo.
Come funziona Google ADS?
PPC vs SERP:
Ranking e pertinenza dell’annuncio
Questi sono i fattori con cui viene calcolato il ranking di un annuncio Google ADS:
- Offerta: è l’importo massimo che sei disposto a pagare per un clic sul tuo annuncio, se i tuoi concorrenti offrono di più, il tuo annuncio ha meno probabilità di essere pubblicato; puoi modificare la tua offerta in qualsiasi momento.
- Qualità annuncio e Pagina di destinazione: il tuo annuncio verrà pubblicato solo se il copy che hai scritto e la Landing Page a cui manda sono pertinenti e utili alla persona che sta effettuando la ricerca: nella pagina devono essere presenti le parole dell’annuncio, anche questo aspetto può essere migliorato strada facendo e monitorato nell’account Google ADS.
- Soglie di ranking dell’annuncio: Google pubblica solo annunci di alta qualità, prevede quindi una soglia minima da soddisfare.
- Contesto di ricerca: La pubblicazione di un annuncio viene stabilita in base alla posizione geografica nel momento della ricerca, ai termini di ricerca, il tipo di dispositivo, l’orario e gli altri annunci.
- Impatto previsto delle estensioni: quando crei il tuo annuncio puoi aggiungere delle estensioni, quali il numero di telefono o link ad altre Landing page, più un utente interagisce con queste estensioni, più è probabile che il tuo annuncio venga pubblicato.
Appare chiaro come non solo il budget influenza il nostro obbiettivo: ottenere il massimo dalla pubblicità con la minima spesa di denaro. Scrivere un buon annuncio e indirizzare il traffico degli utenti su una pagina del sito web dedicata ad uno specifico prodotto e servizio darà una grossa mano alle tue campagne PPC.
Infatti è preciso scopo di Google offrire agli utenti esattamente quello che stanno cercando, ed ha ragione, Google è uno strumento potente ma va utilizzato per quello per cui è costruito. Parola chiave: PERTINENZA. Molto spesso la buona riuscita di una campagna è compromessa dal fatto che gli utenti vengono indirizzati ad una pagina che non offre il servizio che stanno cercando.
Raggiungi i tuoi obbiettivi con il giusto tipo di campagna
In base ai tuoi obbiettivi Google ADS ci permette di lanciare vari tipi di campagne:
- Campagne Search sulla rete di ricerca: ti permettono di raggiungere gli utenti che stanno cercando attivamente i tuoi servizi o prodotti. Incrementano le visite sul tuo sito, i lead o le vendite.
- Campagne sulla rete Display: utili soprattutto per raggiungere utenti che già conoscono il tuo brand, hanno già visitato il tuo sito o i tuoi annunci, mentre navigano su altri siti web. Gli annunci della rete display devono essere accattivanti e facili da ricordare per far conoscere il tuo brand.
- Campagne video su YouTube: aumentano la notorietà del tuo brand, convincono gli utenti a fare acquisiti sul tuo sito, inoltre possono raggiungere utenti che hanno già visitato il tuo sito web o i tuoi annunci senza aver fatto azioni.
- Campagne Google Shopping: vuoi vendere online? Questa è la campagna giusta per te. Promuove i tuoi prodotti al dettaglio e incoraggia gli utenti all’acquisto.
- Campagne per app: se hai un’app, in questo modo trovi utenti disposti a installarla, a interagire nell’app o a preregistrarsi.
- Campagne Local: Ideali se hai un negozio o un locale, consentono agli utenti di conoscere le tue sedi, mostrandogli indirizzi e orari, in questo modo puoi attirarli nel tuo negozio fisico e promuovere eventuali eventi e promozioni. Fondamentale in questo caso è la scheda Google My Business dell’attività.
Allora cos’è Google ADS?
In risposta alla domanda iniziale, Google Ads è uno strumento con il quale si possono ottenere veri lead, vendite e nuovi clienti, non solo visitatori. In molti vogliono aumentare il numero di utenti che visitano il loro sito, ma perché preoccuparsi di questo? Il traffico sul sito è solo un numero che non porta niente di concreto alla tua attività, può essere utile se sei all’inizio e vuoi creare brand awareness e quindi far conoscere il tuo marchio, la tua azienda, ma anche in questo caso, perché non sfruttare da subito la possibilità di vedere gente che entra nei tuoi negozi, di ricevere chiamate di gente che vuole saperne di più sulla tua attività perché realmente interessata a ciò che offri, di vendere i tuoi prodotti anche online…
Torniamo ai numeri di prima: 60 milioni di visitatori su Google, un mercato immenso!
Ricordati sempre che anche se non vedi da subito risultati non stai buttando i tuoi soldi, stai investendo sulla tua attività, più investi maggiore saranno i risultati che otterrai. Non esistono miracoli, ADS è un investimento ma porta al massimo dei risultati solo se sfruttato al meglio.