Cos’è e come funziona la SEO?
La SEO (Search Engine Optimization) è l’insieme di attività volte a migliorare la visibilità di un Sito Web sui motori di ricerca, con lo scopo di ottenere più traffico organico, ovvero utenti che trovano il nostro sito perché ben ottimizzato, quindi senza bisogno di annunci a pagamento. L’ottimizzazione SEO richiede un’attenta analisi di mercato per capire qual è la richiesta del pubblico di riferimento; i fattori che contribuiscono ad aumentare la visibilità del Sito Web sono: contenuti unici e di qualità, la velocità nel caricamento, l’ottimizzazione del Sito per la vista mobile, l’utilizzo di termini di ricerca fondamentali per il proprio business.
Anzianità del Dominio e Domain Rating (DR)
I risultati delle operazioni svolte in questo ambito non sono immediati. I principali fattori di ranking organico sono l’anzianità del dominio, il Domain Rating (faremo un approfondimento apposta) e quindi del contenuto. Per questo può volerci del tempo prima che una pagina salga nelle prime posizioni. In questi casi occorre armarsi di pazienza. Il lavoro costante e la naturalezza delle operazioni svolte (non cercate di over ottimizzare le vostre keywords!) vengono ripagati da un buon posizionamento del Sito e dal fatto che le posizioni raggiunte rimarranno più o meno stabili, garantendo risultati che durano nei mesi e negli anni.
Link Building: è giusto fare link building ma con le dovute limitazioni
Premesso trattare l’argomento della link building è un aspetto davvero complesso e che verrà approfondito in un’altra sede, ora a noi basta sapere che un altro dato fondamentale che viene considerato da Google per il posizionamento è la qualità dei link in entrata sul nostro Sito. Non fidatevi dei servizi “guest post a 5€” con link al vs Sito, rischiate di sporcare la vostra Domain Reputation. Se non avete gli strumenti per fare le giuste valutazioni evitate attività di link building fai da te: le linee guida Google per questa pratica sono chiare: non è consigliato da Google farla quindi il rischio di penalizzarsi è elevato. Ad ogni modo, i link devono apparire naturali e venire da domini autorevoli in modo non capzioso. Premesse queste cose quello che succede è questo: più è prestigioso il sito in cui è presente il link al tuo sito, più Google ti considera autorevole e quindi avrai più probabilità di apparire in prima pagina. C’è da dire che questa è una pratica che non rispetta al molto delicata e che vi sconsigli
Tieni a mente che uno dei fattori importanti è – in generale – quello della Web Reputation, Google infatti valuta nel complesso la reputazione di un’azienda, guardando ad esempio le recensioni sulla scheda Google Business Profile (ex. Google My Business). Se stai cercando di migliorare il tuo posizionamento organico SEO puoi dare un’occhiata alla nostra pagina dedicata, oppure contattarci per una consulenza gratuita di 30 minuti.
Come funziona Google ADS?
A differenza della SEO, Google ADS punta a raggiungere risultati nel breve termine. Pubblicando annunci a pagamento, che saranno posizionati al di sopra dei risultati organici infatti, è più probabile che gli utenti che stanno facendo la ricerca decidano di cliccare su di essi e di finire quindi sul tuo Sito Web e soprattutto, a differenza del posizionamento organico che, come abbiamo detto in precedenza potrebbe richiedere anche mesi, grazie agli annunci Google ADS puoi iniziare a sponsorizzare la tua attività quando vuoi, ricevendo già da subito i primi risultati!
Anche le campagne Google ADS hanno bisogno di tempo e dedizione, è necessario infatti ottimizzarle e tenerle sotto controllo per far sì che rendano al meglio: si deve definire l’obbiettivo che si vuole raggiungere; selezionare il proprio pubblico di riferimento; definire un budget mensile che si vuole investire (attenzione: non selezionare un budget troppo basso, tieni in considerazione il gran numero di competitors e il settore in cui operi); scegliere le giuste parole chiave e controllare periodicamente i termini di ricerca per cui gli utenti visualizzano i tuoi annunci, eliminando se necessario quelli non pertinenti alla tua attività; far sì che ci sia coerenza tra le parole chiave, l’annuncio e la pagina di destinazione a cui verranno rimandati gli utenti…
Meglio la SEO o Google ADS?
Arrivati a questo punto avrete capito come funzionano entrambe le strategie di marketing, quali sono le differenze e i loro vantaggi; è fondamentale capire però che l’una non esclude l’altra, che non c’è bisogno di scegliere se investire su una o sull’altra ma che per raggiungere i vostri obbiettivi commerciali è necessario portarle avanti entrambe con impegno, dedizione, pazienza e con la voglia di investire sulla propria attività. Mentre si aspetta di posizionarsi in maniera organica grazie alla SEO, si possono raggiungere risultati con annunci a pagamento che faranno arrivare molte persone sul tuo sito web e se la campagna è impostata nel modo giusto avrai modo di spiccare tra i tuoi competitor.
Ora che sai che la SEO e Google ADS sono due strategie di marketing complementari se hai bisogno di ottimizzare le tue campagne Google ADS ma non hai le competenze (o il tempo) per farlo in autonomia puoi dare un’occhiata al nostro servizio di gestione Google ADS per capire se possiamo aiutarti, se invece vuoi implementare una strategia SEO efficace per il tuo Sito Web o hai problemi nel gestire la tua reputazione online puoi dare un’occhiata anche al nostro servizio di Web Reputation e SEO per Aziende. Non esitare a contattarci!