La SEO Local è l’ottimizzazione dell’esperienza degli utenti geolocalizzati che cercano un determinato servizio o prodotto nelle vicinanze della tua attività, attraverso strategie e tecniche che mirano ad aumentare la visibilità di un’attività locale, rendendola facilmente accessibile agli utenti che fanno la ricerca. Avviene principalmente su Google e Google Maps ma anche su strumenti secondari come Apple Maps, Bing…
Ad esempio, se un utente sta cercando una panetteria, Google, sfruttando la geolocalizzazione dell’utente, gli mostrerà quella più vicina nel momento della ricerca e non quella distante km.
Come si fa la SEO Local?
1. Creare e ottimizzare scheda Google My Business: compilare tutti i campi della scheda, inserendo informazioni sull’attività: categorie di servizi, numero di telefono, indirizzo, sito aziendale, attributi, breve descrizione del tuo business utilizzando parole chiave che potrebbero essere utilizzate dagli utenti, orari di apertura…
2. Inserire nella scheda foto, video di presentazione dei servizi e dell’attività e virtual tour: permettono di vedere l’immagine di un’azienda e sono molto importanti agli occhi degli utenti.
3. Recensioni: più numerose saranno le recensioni, migliore sarà il posizionamento della tua attività nei risultati di ricerca locale; è importante anche rispondere a recensioni e messaggi per dimostrare ai vostri clienti che la loro opinione è importante.
4. Tenere aggiornata la scheda con costanza: Google My Business dà la possibilità di creare post, questi influenzano indirettamente la SEO, grazie alla maggiore interazione degli utenti con la scheda. A differenza dei social, la scheda My Business viene visitata dall’utente che si trova in una fase più vicina all’acquisto, quindi è consigliato pubblicare post con offerte, novità, incentivo a venire in negozio. Altrettanto importante è l’aggiornamento degli orari di apertura, è necessario comunicare se un determinato giorno l’attività rimane chiusa o se ci sono dei cambiamenti negli orari anche per evitare recensioni negative di utenti che vedono sul profilo che l’attività è aperta, vengono in sede e trovano chiuso.
5. Attività SEO sul sito collegato alla scheda: è molto importante che il sito aziendale collegato alla scheda My Business sia ottimizzato per la SEO che verrà ereditata dalla scheda stessa.
Landing Page locale
- creare una pagina locale per ogni luogo (location page per ogni sede del business)
- ottimizzare tali pagine in ottica seo: meta tag, heading tag, ecc.
- inserire nella pagina contenuti adeguati che rispondano chiaramente alle esigenze degli utenti e siano utilizzati in ottica seo.
Ottimizzazione per mobile
Il 30% di tutte le ricerche mobile a livello globale hanno un intento local.
Il 76% delle persone che cercano sui propri smartphone qualcosa nelle vicinanze visita o contatta il business entro 1 giorno.
Il 28% delle ricerche “nelle vicinanze” si traduce in 1 acquisto.
Tenendo conto di questi dati, è indispensabile per il funzionamento della SEO Local, che il vostro sito sia ottimizzato per la vista mobile. Se un utente è nelle vicinanze della vostra attività e vuole acquistare un prodotto che voi vendete, fa la ricerca dal proprio telefono, vi trova, controlla quel prodotto sul vostro sito, riesce a leggere tutte le caratteristiche, vede che la vostra attività si trova vicino a lui in quel momento, viene e compra.
Se invece il sito non è ottimizzato per mobile (lento nel caricamento, le immagini non si caricano, il testo non è formattato bene) l’utente entrando nel vostro sito e non riuscendo a visualizzare in modo chiaro e veloce le informazioni di cui ha bisogno, sceglierà di comprare altrove.